by Dario Lo Scalzo: giornalista, scrittore, videomaker, paroliere ... e tanto altro

Ha un background professionale nel mondo bancario, del microcredito e dell'organizzazione aziendale e da anni si occupa principalmente di Diritti Umani e Nonviolenza. Promotore e realizzatore di vari progetti umanitari in America Latina e Sudamerica. Ha scritto per Terranauta e per Il Cambiamento e ha anche collaborato con altre testate on-line (Girodivite) e cartacee (Left Avvenimenti, Il Clandestino con permesso di soggiorno). È video giornalista freelance per la Radiotelevisione svizzera (RSI).
Fa parte della redazione italiana di Pressenza.


Copyright Dario Lo Scalzo 2007-2027
- I testi, le immagini e alcuni video di questo sito sono di proprietà esclusiva di Dario Lo Scalzo e sono protetti dalle leggi italiane ed internazionali sul diritto d'autore. Qualsiasi utilizzazione, traduzione, adattamento o uso sono proibiti senza l'espressa autorizzazione scritta dell'autore.

lunedì 23 giugno 2008

Ma in che secolo viviamo ?

Solo i "puri", ha ribadito il Pontefice, coloro che non sono macchiati dal "peccato" possono ricevere l'ostia consacrata: gli altri troveranno comunque "nel desiderio di comunione e nella partecipazione all'eucaristia una forza e una efficacia salvatrice".
Ai divorziati, la comunione non si può dare, ripete il Papa. Il peccato grave - ha proseguito Benedetto XVI - si oppone all'azione della grazia eucaristica".
Ricevere l'assoluzione prima di avvicinarsi all'eucarestia, è indispensabile per la religione cattolica. Assoluzione che può essere data solo se il fedele si assume l'impegno a non continuare nel peccato: per questo viene negata ai divorziati risposati che non rinunciano all'unione sessuale.
Dario dice NO COMMENT

Nessun commento: